BPA del processo di sviluppo prodotto
Avere un modello dei processi nell’ambito dello sviluppo prodotto è essenziale per lo sviluppo di un buon sistema PLM “enterprise”.
Settore:
Automotive
Cliente:
Una azienda leader europea nella produzione di cambi e trasmissioni.
Obiettivi del Progetto:
Business Process Assessment (BPA) dei processi aziendali relativi allo sviluppo prodotto. Il Cliente desiderava avere una chiara rappresentazione delle attività e dei flussi informativi presenti nell’azienda, relativi allo sviluppo dei prodotti. Lo scopo era quello di analizzare eventuali criticità, carenze organizzative, colli di bottiglia e opportunità di miglioramento in vista sia di una riorganizzazione, sia del rifacimento di importanti componenti dei Sistemi Informativi fra cui il sistema di Product Lifecycle Management (PLM).
Sistemi utilizzati:
iGrafx Process.
Durata:
3 mesi.
BPA del processo di sviluppo prodotto

• Progettazione
• Calcoli
• Testing
• Program Management
• Sistemi Informativi
• Logistica
A loro K2innovation ha chiesto di descrivere le attività di loro competenza, le risorse loro assegnate, le interdipendenze, i tempi di attraversamento, i costi, ecc. Tutte le informazioni così ottenute sono state consolidate in un modello matematico, supportato dal software iGrafx Process, strumento che consente la visualizzazione di mappe intuitive per processi e sottoprocessi.
Utilizzando tale modello è ora possibile eseguire simulazioni, quali la normale routine di richieste dai Clienti, l’eventuale improvviso aumento di richieste per tipologia di prodotto e le relative conseguenze, visualizzare i punti critici del flusso, prevedere carenze nella struttura e nello staffing, analizzare i costi delle singole attività, ecc.
Inoltre è possibile eseguire analisi di tipo “what-if” per scoprire quali sono le migliorie che si possono apportare al flusso e all’organizzazione per ottenere maggiore efficienza e produttività. La simulazione consente di prevedere le conseguenze di eventuali modifiche nell’organizzazione, dello spostamento di risorse, ecc.
La mappa ha costituito inoltre un input importante per la realizzazione o l’aggiornamento di elementi dei Sistemi Informativi ad iniziare dal sistema PLM.
Governance del progetto PLM
La realizzazione di un sistema PLM deve essere pianificata con estrema cura ed è importante che la “governance” del progetto garantisca il rispetto degli obiettivi.
Il Cliente ha affidato l’implementazione al fornitore stesso del software, ma ha chiesto a K2innovation di contribuire con la governance del progetto.
Sistemi utilizzati:
NX versione 11, Teamcenter versione 11 su piattaforma Windows, sia client che server. Interfaccia T4S (Teamcenter-SAP).
Contributo di K2innovation:
Governance di progetto con monitoraggio dell’avanzamento e dell’aderenza dell’implementazione alle esigenze del Cliente.
Governance del progetto PLM

• Adozione a livello corporate di un nuovo strumento per la progettazione 3D (NX). Definizione di una metodologia di progettazione modulare multi-livello che tenga conto di vincoli e interazioni dei moduli fra loro e con assiemi “circostanti”.
• Integrazione fra PLM e ERP (SAP).
• Gestione della configurazione nel PLM, con personalizzazione dell’integrazione con SAP, in modo da inviare all’ERP una distinta configurabile, comprensiva di opzioni, varianti e regole di configurazione.
• Gestione della classificazione nel PLM.
• Gestione delle modifiche (mediante modulo
Change Management).
• Gestione processi e progetti con lo Schedule
Manager.
Interfaccia Windchill-Teamcenter
Interfacciamento fra il sistema di gestione dei dati CAD/CAM, basato su Teamcenter ed il sistema di Gestione della Configurazione, basato su Windchill PDMLink a supporto del processo di sviluppo prodotto.
Settore:
Aerospaziale e Difesa
Cliente:
Una primaria azienda operante nel settore della propulsione aerospaziale.
Obiettivi del Progetto:
Realizzazione dell’interfaccia fra il sistema di gestione dei dati CAD/CAM, basato su tecnologia Teamcenter di Siemens, con il sistema di Gestione della Configurazione (CM), basato su tecnologia Windchill PDMLink di PTC, a supporto del processo di sviluppo prodotto.
Sistemi utilizzati:
Teamcenter Engineering V9.1.3, Windchill V9, Unigraphics NX V4.0. Server UNIX HP-UX e Sun/Solaris. Workstation client Windows con utenti distribuiti su 4 siti in rete geografica.
Durata:
6 mesi.
Interfaccia Windchill Teamcenter

• Travaso nel sistema CM di tutte le informazioni che concorrono alla definizione del prodotto (rilasci preliminari e finali).
• Supporto nel sistema CM al processo di approvazione formale, notifica e distribuzione di tutta la documentazione (disegni, normative, ecc.).
In presenza di due sistemi distinti per la gestione dei dati CAD/CAM (Teamcenter) e per la gestione della configurazione (Windchill), si è reso necessario implementare un’interfaccia che consenta il dialogo fra i due sistemi; in particolare, sono stati realizzati:
• Una comunicazione sincrona per richiedere, associare e revocare i codici ufficiali generati dal Naming Server di Windchill a parti e disegni prodotti in Teamcenter. E’ stata prevista anche la possibilità di prenotare un insieme di codici in un’unica operazione, da assegnare poi ai rispettivi oggetti in un secondo tempo.
• Diversi workflow per la pubblicazione nel sistema CM, in maniera asincrona, dei formati di visualizzazione dei disegni realizzati (HPGL per i disegni 2D e JT per i modelli 3D), in corrispondenza sia di rilasci preliminari, sia di rilasci per ufficializzazione.
• Riorganizzazione del ciclo di vita del prodotto, in modo da consentire rilasci preliminari multipli per differenti causali di rilascio.
Apposizione automatica di un watermark sul formato HPGL dei disegni, sia nei rilasci preliminari, sia in quello di ufficializzazione, che attesti lo stato e l’autenticità del disegno rilasciato.
Interfacciamento PLM - ERP
Settore:
Moda & Distribuzione
Cliente:
Una primaria azienda nel settore della pelletteria e dell’abbigliamento.
Realizzazione dell’interfaccia tra il sistema ERP con il sistema PLM, basato su tecnologia ENOVIA di Dassault Systèmes, a supporto del processo di sviluppo prodotto.
Analisi, configurazione e sviluppo nuove funzionalità secondo esigenze del Cliente utilizzando la soluzione per il mercato fashion di Dassault Systèmes: ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development.
Sistemi utilizzati:
ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development, Java, JSP, JDBC, Oracle e XML.
Durata:
1 anno.
Interfacciamento PLM - ERP
• Interfaccia bidirezionale per scambio dati della BoM (Bill of Materials) con il sistema ERP
• Gestione e visualizzazione della BoM su ENOVIA
• Validazione delle BoM e loro invio multiplo al sistema ERP
• Modifiche di funzionalità standard per migliorare le performance di visualizzazione pagine
L’interscambio tra ERP e PLM è stato realizzando utilizzando la tecnologia JDBC.
Le nuove funzionalità e le personalizzazioni sono state sviluppate utilizzando gli strumenti standard forniti da ENOVIA.
Interfacia ENOVIA-SAP
fra il PLM ENOVIA di Dassault Systemes ed il sistema SAP
Settore:
Aerospaziale e Difesa
Cliente:
Una primaria azienda operante nel settore elicotteristico.
Realizzazione dell’interfaccia tra il sistema SAP con il sistema PLM, basato su tecnologia ENOVIA di Dassault Systèmes, e con l’ambiente Digital Manufacturing, basato su tecnologia DELMIA sempre di Dassault Systèmes, a supporto del processo di sviluppo prodotto.
Rendere l’interfaccia configurabile in modo da poter facilmente impostare le informazioni da scambiare tra i sistemi che potranno evolvere nel tempo.
Sistemi utilizzati:
ENOVIA v6, DELMIA, SAP, Java, SOAP e Web services API.
Durata:
3 mesi
Interfaccia Enovia SAP
Validazione della presenza di Part Number usati in Enovia, anche in SAP
- Lettura di attributi dei Part Number presenti in SAP da riportare in ENOVIA
- Invio della distinta base con le sue informazioni a SAP
- Invio delle informazioni relative al ciclo, alle sequenze di operazioni, agli attrezzi ed ai materiali, generate in DELMIA, a SAP
- Configurando specifici oggetti presenti nel PLM è possibile impostare le informazioni da inviare a SAP. Rendendo l’interfaccia configurabile la sua manutenzione sarà più gestibile ed agile.
L’interscambio tra i due sistemi è stato realizzando utilizzando Web Services sviluppati conformemente al protocollo standard SOAP e utilizzando il linguaggio di programmazione Java con le sue librerie standard.
Gestione della configurazione
Settore di Mercato
Aerospaziale e Difesa
Cliente
Un’Azienda che realizza sistemi missilistici, elettromeccanici ed ottici per le unità della Marina Militare.
Realizzazione di un sistema di gestione dei dati tecnici, nel contesto di una revisione dei sistemi informativi comprendente l’introduzione dell’ambiente SAP per la gestione della produzione.
Sistemi utilizzati
Sherpa Integrated Product Development (IPD). Un server Unix con utenti distribuiti su tre siti in rete geografica.
Durata
1 anno.
Gestione della configurazione
• Gestione della struttura di prodotto e della Configurazione di prodotto.
• Identificazione della Configurazione, ovvero definizione delle caratteristiche fisiche e funzionali degli ITEM che costituiscono il prodotto e identificazione univoca dei documenti costituenti la BASELINE; produzione delle Baseline Functional, Allocated e Product.
• Controllo della Configurazione, ovvero regolamentazione delle modifiche alla struttura del prodotto e alla documentazione che lo descrive.
• Rendiconto della Configurazione, cioè registrazione delle modifiche applicate per poter riferire sul loro stato di applicazione.
• Verifica della Configurazione, cioè verifica che un qualsiasi ITEM della struttura del prodotto sia conforme alle caratteristiche definite.
• Controllo del numero di modifiche.
• Miglioramento della qualità del prodotto mediante la diffusione dei dati prodotto.
• Integrazione con SAP R3.
• Trasferimento dal PLM all’ERP della Distinta Base Tecnica generata e mantenuta sul PLM nel suo stato “iniziale” e successivamente di tutte le modifiche approvate.
Vi era la necessità di memorizzare tutta la documentazione di prodotto realizzata dalla Ricerca & Sviluppo in un ambiente sicuro, affidando al sistema informativo il controllo dell’accesso a tale documentazione sulla base dei ruoli aziendali e dei progetti. Tale documentazione, comprendente anche i disegni, doveva essere sottoposta ad una procedura di validazione, in modo da assicurare un rilascio “affidabile” agli enti aziendali (approvvigionamento, produzione, logistica, qualità, ecc.). Gli utenti dovevano poi avere la possibilità di visualizzare, stampare ed eventualmente revisionare la documentazione sia da PC che da workstation.
Ad esempio:
Parte meccanica
• Disegni tecnici CAD (nativi, HPGL, Raster)
• Specifiche Tecniche (MS Word)
• Modelli matematici
Parte elettronica
• Disegni tecnici CAD (HPGL, Gerber, ecc.)
Software
• Moduli sorgente ed eseguibili
• Documentazione del software
E’ stato automatizzato il processo di generazione delle copie visualizzabili legato a eventi PDM (es. promozione ad un livello del ciclo di vita).
L’interscambio tra i due sistemi è stato realizzando utilizzando Web Services sviluppati conformemente al protocollo standard SOAP e utilizzando il linguaggio di programmazione Java con le sue librerie standard.
Reportistica PLM
Settore:
Automobilistico.
Cliente:
Una azienda produttrice di veicoli commerciali.
Realizzazione di un Application Server multithread, basato su tecnologia Java ed integrato col sistema Enovia di Dassault Systemes, per la produzione della reportistica necessaria allo sviluppo prodotto.
Ottimizzazione delle risorse utilizzate dal Report Server.
Realizzazione della reportistica secondo standard XML, DOM (Document Object Model) e CSS per la generazione dinamica di report Microsoft Excel, Adobe PDF, PostScript ed HTML.
Sistemi utilizzati:
eMatrix 10.5, Java 1.5.1, JDOM, FOP (Formatting Object Processor), Apache POI (java to Microsoft Documents) Windchill V9, Unigraphics NX V4.0. Server UNIX HP-UX e Sun/Solaris. Workstation client Windows con utenti distribuiti su 4 siti in rete geografica.
Durata:
6 mesi.
Reportistica PLM

• Gestione di richieste di tipo sincrono (report di tipo “run time”) e asincrono (report di tipo “background”).
• Gestione della parametrizzazione della reportistica.
• Generazione ed archiviazione dell’output in formato XML (ottimizzazione dell’uso dello spazio disco).
• Trasformazione da XML al formato richiesto al momento della visualizzazione (PDF,PS, Excel ed HTML) con opportuna formattazione grafica gestita dal corrispondente modulo CSS (Cascading Style Sheet).
Pannello “Merchandise”
Un sistema PLM a supporto delle previsioni di vendita che sfrutta al meglio le informazioni storiche nell’intera base dati.
Settore:
Moda & Distribuzione
Cliente:
Una primaria azienda nel settore della pelletteria e dell’abbigliamento.
Realizzazione di un pannello, basato su tecnologia ENOVIA di Dassault Systèmes, a supporto dell’ente Merchandise nella definizione dei dati previsionali in fase di lancio, per i prodotti finiti delle collezioni.
Nel settore moda la fase di lancio è estremamente complessa e necessita tempi di reazione brevissimi.
Analisi, configurazione e sviluppo di nuove funzionalità secondo le esigenze del Cliente utilizzando la soluzione Dassault Systèmes: ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development.
Sistemi utilizzati:
ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development, Java, JSP, JQGrid, Ajax, Oracle e XML.
Durata:
3 mesi.
Pannello 'Merchandise'
Sono state realizzate:
• Reperimento dati di Sell-In e Sell-Out sulle collezioni delle stagioni precedenti
• Pannello per l’inserimento e la modifica massiva dei dati (Excel-like, embedded)
• Reingegnerizzazione del processo di estrazione dati per migliorarne le prestazioni
• Modifiche di funzionalità standard per migliorare la velocità di visualizzazione delle pagine
Le nuove funzionalità e le personalizzazioni sono state sviluppate utilizzando gli strumenti standard forniti da ENOVIA ed interfacciando lo stesso con recentissime tecnologie “agili”.
Industrializzazione materie prime
Settore:
Moda & Distribuzione
Cliente:
Una primaria azienda nel settore della pelletteria e dell’abbigliamento.
Realizzazione di un cruscotto, basato su tecnologia ENOVIA di Dassault Systèmes, a supporto dell’ente Industrializzazione Prodotto nella scelta delle priorità riguardo i Materiali da industrializzare, nelle differenti varianti colore.
Analisi, configurazione e sviluppo nuove funzionalità secondo esigenze del Cliente utilizzando la soluzione ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development di Dassault Systèmes.
Sistemi utilizzati:
ENOVIA Apparel Accelerator for Design and Development, Java, JSP, Oracle e XML.
Durata:
3 mesi.
Industrializzazione materie prime

• Reperimento impiego materie prime per aspetto e modello
• Cruscotto per l’inserimento e la modifica massiva dei dati
• Reingegnerizzazione del processo di estrazione dati per migliorare le prestazioni su grandi quantità di dati
• Modifiche di funzionalità standard per migliorare velocità di visualizzazione delle pagine
Gestione part program col PLM
Settore:
Aerospaziale e Difesa
Cliente:
Una primaria azienda operante nel settore della propulsione aerospaziale.
Ridefinizione delle funzionalità presenti nel sistema PLM (Teamcenter Engineering) a supporto delle attività di generazione del codice di programmazione (Part Program) delle macchine a controllo numerico; definizione dei processi standard di certificazione del Part Program in linea con le innovazioni tecnologiche in fase di introduzione presso il Cliente; interfacciamento fra Teamcenter e il sistema DNC (Direct Numeric Control) aziendale, nell’ottica di creare una nuova piattaforma di distribuzione dei nastri in officina.
Sistemi utilizzati:
Teamcenter Engineering V9.1.3. Server UNIX HP-UX. Workstation client Windows con utenti distribuiti su 4 siti in rete geografica.
Durata:
1 anno.
Gestione part program PLM

- Processo di certificazione dei Part Program creati dai tecnologi di prodotto o dagli ingegneri di processo (modifica, test, congelamento)
- Processo di certificazione dei Part Program creati direttamente a bordo macchina
- Processo di revisione di un Part Program
- Processo di cancellazione di un Part Program
- Definizione di un protocollo di comunicazione fra Teamcenter e il sistema di distribuzione dei nastri in officina, replicabile in tutti i siti geografici
Tutti i Part Program presenti nel sistema PLM sono stati messi a disposizione del sistema DNC, in modo da renderlo indipendente nell’interfacciamento con l’officina.
Ridefinito il ciclo di vita del Part Program e implementati i relativi workflow in Teamcenter, è stata realizzata l’interfaccia verso il sistema DNC attraverso un’area di transito condivisa, in cui vengono inviati messaggi, anagrafiche e file di dati da un sistema all’altro; per le anagrafiche è stato utilizzato il formato PLMXML.
Scarica la brochure Aerospace&Defense 2
Implementazione Teamcenter
La scelta delle funzionalità più importanti e da affrontare per prime nella realizzazione di un sistema PLM da zero è fondamentale per il successo.
Una buona realizzazione fa il resto.
Settore:
Macchinari.
Cliente:
Un’ azienda produttrice di macchine per la lavorazione di legno, vetro, pietra.
Obiettivi del Progetto:
Realizzazione di un sistema PLM contenente i disegni storici e quelli di nuova realizzazione. Implementazione di un sistema di classificazione sia dei componenti d’acquisto che di produzione interna, a disposizione dei progettisti per eliminare la riprogettazione di componenti già realizzati. Integrazione con i CAD meccanici ed elettronici. Integrazione con il sistema gestionale.
Sistemi utilizzati:
Teamcenter su piattaforma Windows, sia client che server. Implementata sia l’architettura a 2 e a 3 livelli, sia quella a 2 e 4 livelli. Sviluppi in Visual Basic con ITK.
Durata:
18 mesi.
Implementazione Teamcenter

• Recupero dello storico. Implementazione di una procedura di caricamento delle distinte base desunte dal sistema gestionale, basato su IBM AS/400; recupero dei disegni storici (anche cartacei) nei formati HPGL e TIFF.
• Integrazione con il gestionale. Trasferimento asincrono al gestionale, durante le ore notturne, di quanto creato, modificato o rimosso nel PLM durante il giorno, attraverso delle tabelle di interscambio. Recupero dal gestionale in tempo reale, su richiesta, di informazioni relative alle parti, quali costo, quantità in giacenza, fornitori, tempi di consegna, ecc.
• Procedura di plottaggio. Applicazione con interfaccia sviluppata in Visual Basic, integrata con Teamcenter attraverso un “wrapper” Visual Basic della libreria ITK; consente di accodare in stampa i disegni relativi ad un elenco di Item fornito in input, selezionando il plotter desiderato, impostando vari parametri di stampa.
• Integrazione con CAD meccanico SolidEdge tramite il modulo SEEC (Solid Edge Embedded Client) di Siemens.
• Importazione dei “dati di automazione”, ovvero dati relativi a macchine a controllo numerico di officina. Le informazioni di partenza provengono da un file system organizzato ad albero, costruito nel tempo con tecniche di codifica disomogenee; sofisticata personalizzazione dell’interfaccia di Teamcenter per consentire di operare agevolmente ed efficacemente sui “dati di automazione” importati.
• Realizzazione di un “Report Dispatcher” in grado di gestire, in modo ottimizzato , 4 differenti risorse hardware (report server) dedicate alla produzione dei report; i report server sono personalizzabili per mezzo di file di configurazione in modo da consentire una gestione totalmente autonoma da parte del Cliente.
•Gestione di richieste di tipo sincrono e asincrono e della parametrizzazione.
• Generazione ed archiviazione dell’output in formato XML con trasformazione da XML al formato richiesto al momento della visualizzazione (PDF,PS, Excel ed HTML) con opportuna formattazione grafica gestita dal corrispondente modulo CSS (Cascading Style Sheet)